MIGLIORA LA TUA EFFICENZA ENERGETICA

L’Ecobonus consiste in una serie di agevolazioni per tutti gli interventi edilizi che impattano sull’efficienza energetica di edifici pubblici e privati al fine di contenere i consumi energetici. Il maxi sgravio fiscale è pari al 110%. Gli interventi, oltre al rispetto dei requisiti tecnici stabiliti dalla legge devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Possono beneficiare di tale misura tutti i contribuenti che scelgono di effettuare lavori di riqualificazione energetica sulla propria casa, sui propri ambienti lavorativi e sulle parti comuni condominiali.

IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Il patrimonio edilizio italiano è sempre più vecchio e obsoleto. Il Capitale edilizio e quello infrastrutturale del nostro Paese sono entrati, già da tempo, in un ciclo di obsolescenza crescente. Dati ISTAT alla mano, dei 12,2 milioni di edifici residenziali censiti, il 60% è stato costruito prima degli anni 80′ e il 42,5% hanno più di 50 anni. Oltre ad una scarsa efficienza energetica, questi edifici, spesso, sono stati costruiti senza tenere minimamente conto del rischio sismico e non rispettano le basilari norme strutturale antisismiche. La tua abitazione è stata costruita prima del 1980? Sei sicuro che rispetti le recenti normative antisismiche? Contattaci per avere una nostra consulenza!

ECOSISMABONUS: E’ ARRIVATO IL MOMENTO

Con il nuovo incentivo al 110%, ora puoi ristrutturare o ricostruire casa, praticamente a costo zero.
Usufruendo degli incentivi dell’ Ecosismabonus, potrai accedere ad una grande possibilità di riqualificazione edilizia su tutto il territorio nazionale e, in particolar modo, nelle zone ad alto rischio sismico e già interessate dai terremoti degli scorsi anni.
Grazie alle nuove agevolazioni, effettuando la cessione del credito d’imposta, risparmierai sul costo totale dell’intervento.
Inoltre, oltre ai miglioramenti strutturali e all’adeguamento antisismico, si potrà procedere anche alla riqualificazione energetica degli edifici.

STUDIO POLISPROGETTI: DALLA PROGETTAZIONE ALLA CONSEGNA, UN SERVIZIO CHIAVI IN MANO!

POLISPROGETTI è specializzata nella consulenza tecnica, tecnico-scientifica, nella progettazione architettonica e strutturale.
Un gruppo di professionisti che con passione, coraggio ed etica, inseguono l’obiettivo della crescita professionale ed umana.
Affidandoti a noi, potrai usufruire di un servizio completo e chiavi in manoche va dalla progettazione e valutazioni iniziale all’esecuzione dei lavori.
Il nostro ufficio tecnico si occuperà del disbrigo di tutte le pratiche burocratiche per l’ottenimento dei vantaggi fiscali e del Superbonus del 110%. Inoltre, sarà possibile usufruire della cessione del credito d’imposta.

FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA

Con il Superbonus del 110% hai diritto a una detrazione fiscale al 110%. Due sono i pilastri principali del Superbonus: l’Ecobonus e il Sismabonus che, in particolari condizioni, e per particolari edifici godono entrambi di una aliquota al 110%.

Con il Superbonus gli interventi di efficientamento energetico (es. cappotto termico e sostituzione caldaia) e di messa in sicurezza antisismica degli edifici godranno di un’aliquota di detrazione pari al 110% del costo degli interventi effettuati. Questa aliquota si applicherà alle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Il beneficiario potrà scegliere se utilizzare la detrazione spettante in cinque quote annuali di pari importo (questo nel caso in cui effettui direttamente la spesa pagando l’impresa o le imprese che eseguiranno gli interventi), se optare per lo sconto in fatturaapplicato dall’impresa o dalle imprese, oppure per la cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito con facoltà di successiva cessione. L’impresa o le imprese, che effettueranno lo sconto, acquisiranno un credito d’imposta pari al 110% dello sconto applicato in fattura. Tale credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione sempre in cinque quote annuali di pari importo.

Potranno beneficiare della detrazione al 110%: a. i condomìni per interventi sulle parti comuni; b. le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari; c. gli Istituti autonomi case popolari (IACP). In questo caso, il limite di tempo per godere della detrazione al 110% sulle spese relative a interventi di riqualificazione energetica è il 30 giugno 2022. d. le cooperative di abitazione a proprietà, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci; e. le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui all’articolo 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266 e le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano; f. le associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Per quanto riguarda l’Ecobonus, tre sono gli interventi trainanti che godono dell’aliquota al 110%:

  • cappotto termico: Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.
  • sostituzione generatori di calore con caldaie a condensazione classe A (solo nei condomini centralizzati): interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato.
  • sostituzione di generatore di calore con pompa di calore in classe A: Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici di cui al comma 5 e relativi sistemi di accumulo di cui al comma 6, ovvero con impianti di microcogenerazione.

Ecco la spesa massima che ti consente di usufruire della detrazione:

  • interventi di coibentazione involucro€ 60.000 per unità immobiliare;
  • interventi di sostituzione impianti di riscaldamento€ 30.000,00 per unità immobiliare;
  • condominio/unità interventi suppletivi: massimali diversificati.